Sfoglia per Autore
L'antropologia in Oceania insulare: cinque percorsi
2022-01-01 Adriano Favole
‘Uvea (Wallis) and Futuna
2021-01-01 Favole Adriano
Au bout du monde, une bouture de monde. Cultures et Langues d’Océanie pour (re)fonder le futur
2021-01-01 Adriano Favole
Intervista con Martine Segalen
2021-01-01 Favole Adriano
Sovranità. L’antropologia politica, le prospettive indigene, l’Europa d’Oltremare
2021-01-01 Favole Adriano
Prefazione all'edizione italiana
2020-01-01 Adriano Favole
The homecoming of Atai's remains
2020-01-01 Adriano favole, Emmanuel Kasarhérou, Anna Paini
L'Europa d'Oltremare. Culture, mobilità, ambienti
2020-01-01 Favole Adriano
Introduzione. L'Europa è un arcipelago
2020-01-01 Adriano Favole
Il mondo che avrete. Virus, Antropocene, Rivoluzione
2020-01-01 Marco Aime, Adriano Favole, Francesco Remotti
Uragano Covid19. Timori e risposte locali negli Oltremare
2020-01-01 Adriano Favole
Nature e culture. Gli "schemi" e l'irriducibile pluralità dell'umano
2019-01-01 Favole, Adriano Allovio, Stefano
Come comunicano gli antropologi? A proposito dello strabismo della DEA
2019-01-01 Adriano Favole
La fine dell'umanità? Apocalissi, disinteresse, vie di fuga
2019-01-01 Adriano Favole
Islands of islands: responses to the centre-periphery fractal model in East Futuna (Wallis and Futuna) and the Belep Islands (New Caledonia)
2018-01-01 Adriano Favole; Lara giordana
Vie di fuga. Otto passi per uscire dalla propria cultura
2018-01-01 adriano favole
Sui limiti della cultura. Prometeo ai tempi dell'Antropocene
2018-01-01 Adriano Favole
Post-restituzioni
2017-01-01 Favole, Adriano
Il ritorno a casa dei resti di Atai
2017-01-01 Favole, Adriano; Emmanuel Kasarhérou; Anna Paini
Giochi in viaggio. Tradizioni, globalizzazione, antropologia del giocare nel Sud Pacifico
2017-01-01 Favole Adriano
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile