Il contributo esamina le questioni interpretative che solleva l'applicazione delle previsioni contenute negli artt. 2501 e ss. c.c. alle fusioni tra fondazioni di origine bancaria, dando conto delle soluzioni adottate in alcune operazioni realizzate in Italia.
Titolo: | I profili giuridici delle fusioni tra fondazioni di origine bancaria. Parte seconda. La fusione tra fondazioni bancarie | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Giulia Garesio | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | Il contributo esamina le questioni interpretative che solleva l'applicazione delle previsioni contenute negli artt. 2501 e ss. c.c. alle fusioni tra fondazioni di origine bancaria, dando conto delle soluzioni adottate in alcune operazioni realizzate in Italia. | |
Fascicolo: | 3 | |
Pagina iniziale: | 350 | |
Pagina finale: | 374 | |
Parole Chiave: | Fondazioni di origine bancaria – Fusione – Procedimento di fusione | |
Rivista: | IL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ | |
Appare nelle tipologie: | 03A-Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Garesio - Profili giuridici fusioni fondazioni bancarie.pdf | Garesio - Profili giuridici fusioni fondazioni bancarie | PDF EDITORIALE | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.