Le indipetae, le lettere che i gesuiti scrivevano al generale per chiedere di essere inviati in missione, costituiscono una fonte dallo straordinario rilievo storiografico, che non ha eguali in altri ordini religiosi. Per la loro particolare natura, esse costituiscono un’espressione assai caratteristica delle strategie missionarie della Compagnia di Gesù e, al contempo, della spiritualità gesuitica, tanto da essere paragonate a un sismografo dell’Ordine, capace di restituirne gli orientamenti e le evoluzioni.

Le lettere indipetae come fonte per la storia della Compagnia di Gesù. Considerazioni storiografiche e metodologiche

paolo bianchini;marco rochini
2022-01-01

Abstract

Le indipetae, le lettere che i gesuiti scrivevano al generale per chiedere di essere inviati in missione, costituiscono una fonte dallo straordinario rilievo storiografico, che non ha eguali in altri ordini religiosi. Per la loro particolare natura, esse costituiscono un’espressione assai caratteristica delle strategie missionarie della Compagnia di Gesù e, al contempo, della spiritualità gesuitica, tanto da essere paragonate a un sismografo dell’Ordine, capace di restituirne gli orientamenti e le evoluzioni.
2022
La vocazione alla missione nella storia della compagnia di Gesù. Origine ed evoluzione delle indipetae (XVI-XIX secolo)
Morcelliana
Storia
1
5
33
9788837237448
Indipetae; Compagnia di Gesù; soppressione; scrittura
paolo bianchini; marco rochini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01.Bianchini - Rochini.pdf

Accesso aperto

Dimensione 265 kB
Formato Adobe PDF
265 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1891474
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact