Questa introduzione costituisce il risultato di un approfondito lavoro di ricerca storico-archivistica, tipografica e archeometrica svolto nel progetto "Le radici di una identità" e nello specifico di una delle azione progettuali previste, quella relativa al "Paesaggio Archeo-Minerario".

Introduzione. Il paesaggio minerario della Valtellina orobica: un patrimonio da esplorare, da conoscere e da valorizzare

de Vingo, P.
First
2022-01-01

Abstract

Questa introduzione costituisce il risultato di un approfondito lavoro di ricerca storico-archivistica, tipografica e archeometrica svolto nel progetto "Le radici di una identità" e nello specifico di una delle azione progettuali previste, quella relativa al "Paesaggio Archeo-Minerario".
2022
Le Radici della Terra. Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea
Franco Angeli
Le radici di una identità
3
7
20
9788835126621
Http://bit.ly/francoangeli-oa
Paesaggio minerario, Valtellina
de Vingo, P.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Testo de Vingo Milano 2022 .pdf

Accesso aperto

Descrizione: Il testo è la presentazione del volume "Le Radici della Terra" esito finale di un progetto finanziato dalla Fondazione CARIPLO che ha assegnato al Dipartimento di Studi Storici di UniTO lo svolgimento di un'azione progettuale legata al censimento e allo studio del paesaggio minerario nelle aree orobiche valtellinesi.
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1892911
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact