Il testo prefigura un inquadramento storico e archeologico della metallurgia del ferro nelle aree piemontesi nel medioevo e nei secoli precedenti la Rivoluzione Industriale riflettendo su quale organizzazione ci fosse dietro la produzione di oggetti così diversificati ma estremamente importanti per la vita delle singole comunità.
Il programma "Piemonte archeo-minerario": miniere e opifici da risorsa strategica a patrimonio storico-ambientale
de Vingo, P.
2021-01-01
Abstract
Il testo prefigura un inquadramento storico e archeologico della metallurgia del ferro nelle aree piemontesi nel medioevo e nei secoli precedenti la Rivoluzione Industriale riflettendo su quale organizzazione ci fosse dietro la produzione di oggetti così diversificati ma estremamente importanti per la vita delle singole comunità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Introduzione de Vingo Firenze 2021.pdf
Accesso aperto con embargo fino al 31/12/2025
Descrizione: Il file introduce il volume Piemonte Archeo-minerario del quale questa introduzione costituisce un'ampia premessa metodologica e contenutistica.
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
9.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.