Il costo degli abbonamenti ai periodici scientifici cresce molto al di sopra del tasso di inflazione: il prezzo di alcune testate ha raggiunto livelli tali da non presentare più nessuna relazione con i costi sostenuti. La rivoluzione digitale e l’espansione della rete Internet hanno abbattuto i costi vivi di pubblicazione. Malgrado ciò la nascita dei periodici elettronici ha rappresentato un’occasione per giustificare costi aggiuntivi e irrigidire ulteriormente il mercato. La ragione di tale apparente contraddizione risiede nella natura “inelastica” dell’offerta editoriale scientifica. Neppure le iniziative consortili hanno ottenuto il risultato di calmierare i prezzi. La pubblicazione dei prodotti della ricerca ad accesso aperto via Internet sembra un’alternativa strategica efficace, sia quando si declina nella forma del deposito di articoli e dati grezzi di ricerca (archivi e database aperti), sia quando si realizza nella tradizionale forma delle riviste scientifiche (periodici ad accesso aperto). Diversi modelli ed esperienze attraversano tutte le aree disciplinari, senza escluderne nessuna, malgrado i differenti approcci e le tradizionali diversità.
Titolo: | Il mercato inelastico: l'università di fronte alla crisi dei prezzi dei periodici |
Parole chiave: | open access riviste scientifiche |
Data di pubblicazione: | 17-gen-2008 |
Abstract: | Il costo degli abbonamenti ai periodici scientifici cresce molto al di sopra del tasso di inflazione: il prezzo di alcune testate ha raggiunto livelli tali da non presentare più nessuna relazione con i costi sostenuti. La rivoluzione digitale e l’espansione della rete Internet hanno abbattuto i costi vivi di pubblicazione. Malgrado ciò la nascita dei periodici elettronici ha rappresentato un’occasione per giustificare costi aggiuntivi e irrigidire ulteriormente il mercato. La ragione di tale apparente contraddizione risiede nella natura “inelastica” dell’offerta editoriale scientifica. Neppure le iniziative consortili hanno ottenuto il risultato di calmierare i prezzi. La pubblicazione dei prodotti della ricerca ad accesso aperto via Internet sembra un’alternativa strategica efficace, sia quando si declina nella forma del deposito di articoli e dati grezzi di ricerca (archivi e database aperti), sia quando si realizza nella tradizionale forma delle riviste scientifiche (periodici ad accesso aperto). Diversi modelli ed esperienze attraversano tutte le aree disciplinari, senza escluderne nessuna, malgrado i differenti approcci e le tradizionali diversità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2318/292 |
Appare nelle tipologie: | ex-Prodotti AperTO |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bungaro_Il_mercato_inelastico.pdf | N/A | Accesso aperto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |